Dolore alla spalla: cos’è e quali sono le cause

La Periartrite Scapolo Omerale, o più semplicemente il dolore alla spalla, è una problematica infiammatoria che coinvolge i tessuti di natura fibrosa che circondano l’articolazione: tendini, borse sierose e tessuto connettivo. E’ una sindrome dolorosa che insorge spontaneamente oppure a seguito di un trauma.

Il dolore di spalla viene denominato periartrite scapolo omerale o tendinopatia, in realtà il medico utilizza spesso questa denominazione quando si presenta un problema generico alla spalla di origine infiammatorio, successivamente il consulto specialistico e gli eventuali accertamenti diagnostici indirizzano con maggiori dettagli la nomenclatura corretta per definire la diagnosi.

La maggior parte delle volte vengono riscontrate le seguenti patologie.

  • tendinopatia inserzionale della cuffia dei rotatori;
  • lesione parziale o totale del tendine sovraspinoso;
  • borsite scapolo omerale;
  • borsite acromion claveare;
  • lesione del CLB (capo lungo del bicipite);
  • capsulite adesiva (spalla congelata).

Un dolore importante alla spalla spesso genera impossibilità al movimento e crea un grosso disagio che porta con se grande preoccupazione.

Le sue cause sono prevalentemente degenerative ed ecco perché il più delle volte è un problema subdolo con insorgenza graduale ma con manifestazioni improvvise e molto dolorose.

Naturalmente non vanno dimenticati i traumi che, anche se apparentemente non hanno conseguenze, possono invece essere l’inizio di un malfunzionamento dell’articolazione che può degenerare in una delle problematiche di cui abbiamo parlato.

Cosa fare quando si presenta questo problema così doloroso?

Non vi è dubbio che il problema va portato al consulto medico specialistico, che ne identificherà la gravità e suggerirà l’iter diagnostico più idoneo.

Assolta la parte diagnostica, che sottolineo, è assolutamente necessaria, in particolar modo per discriminare che il dolore alla spalla non sia di altra natura, visto che non è così raro che tale sintomo mascheri problematiche cardiache.

Spesso con un’ecografia si può determinare l’entità del problema e in base alla gravità del quadro clinico il medico specialista, generalmente fisiatra o ortopedico, determinerà la corretta strategia terapeutica.

Recentemente sempre più medici, oltre alla somministrazione di farmaci appropriati e alla fisioterapia, suggeriscono di rivolgersi ad un osteopata.

Quali benefici può dare l’osteopatia nei problemi di spalla come la periartrite scapolo omerale?

Il trattamento osteopatico è elettivo per ripristinare il corretto movimento dell’articolazione della spalla.

Le numerose tecniche di cui l’osteopata dispone facilitano il recupero della mobilità delle articolazioni coinvolte senza creare alcun dolore.

Non è un aspetto banale visto che le persone colpite da questo problema lamentano un aggravio del dolore proprio quando muovono il braccio.

L’osteopata, attraverso un sapiente uso delle mani, riesce a rilasciare i tessuti coinvolti agevolando i processi antinfiammatori naturali, spesso impediti dalla rigidità della spalla stessa.

E’ importante sottolineare che, qualora il caso clinico preveda l’intervento chirurgico, l’azione dell’osteopata può rivelarsi molto utile non solo per ridurre il dolore e il processo infiammatorio in atto ma anche per affrontare l’intervento chirurgico con una spalla meno problematica e favorendo quindi un migliore recupero post operatorio. In taluni casi tale approccio permette anche di scongiurare l’intervento stesso.

Vuoi prendere un appuntamento o avere maggiori informazioni?

Per prendere un appuntamento o per avere maggiori informazioni puoi mandarmi un’email all’indirizzo stefanopasotti.pv@gmail.com, chiamare il numero 338 / 56 92 412, oppure compilare i campi qui sotto e premere Invia. 

Errore: Modulo di contatto non trovato.

[box type=”info”]Immagine: http://www.canstockphoto.com/ – (c) CanStockPhoto[/box]