L’aiuto dell’Osteopata

L’osteopatia tratta con successo molte di queste patologie.

Permette di migliorare la qualità della vita grazie al fatto che queste persone spesso riescono, grazie alle cure dell’osteopata, a ridurre l’assunzione di farmaci e soprattutto si sentono prese in carico visto che l’ osteopata le supporta con numerosi consigli di esercizi, postura e stile di vita.

Vediamo innanzitutto quali sono queste malattie croniche:

  • ipertensione arteriosa

  • malattie cardiovascolari

  • diabete

  • malattie croniche delle vie respiratorie

  • malattie oncologiche

  • malattie e terapie che indeboliscono il sistema immunitario

  • obesità severa

  • fibromialgia

  • sindrome da fatica cronica

  • morbo di Kron

  • celiachia

Per approfondire potete leggere un buon Articolo del Dott Gava: https://www.robertogava.it/malattia-cronica-diffusione-andamento e qui l’ elenco di tutte le malattie croniche ufficialmente riconosciute per cui c’è l’esenzione dal pagamento del tiket: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderPdf.spring?seriegu=SG&datagu=18/03/2017&redaz=17A02015&artp=13&art=1&subart=1&subart1=10&vers=1&prog=001

Non è lo scopo di questa pagina, ma io in particolare sento molto l’impegno di contribuire al sostegno di queste persone e ancor più di contribuire alla prevenzione partecipando a divulgare contenuti indirizzati a conoscere al meglio le possibile cause e come evitarle.

Osteopatia e patologie croniche

Il Registro degli Osteopati d’Italia (ROI) ha condotto un’interessante ricerca alla quale ho partecipato anche io.

Da questa ricerca emerge che oggi circa un quarto degli osteopati (il 26%) ha già in carico la maggioranza di pazienti con cronicità e per il 63% degli osteopati si tratta principalmente di donne. L’età media del paziente cronico che si rivolge all’osteopata è tra i 50 e i 55 anni, rispetto al paziente non cronico che ha in media un’età compresa tra i 35 e i 40 anni.

Se guardo alle presenze nei miei studi posso confermare questi numeri, purtroppo con numeri in crescita e l’età di questi pazienti in calo.

questi dati fanno riflettere perché se da un lato l’aspettativa di vita continua a migliorare ( a parte la parentesi covid, ogni anno guadagniamo circa 2,5 mesi di vita) sono ormai 20 anni e più che gli anni di vita in salute, quindi in assenza di malattie continuano a diminuire.

Il risultato è presto fatto stiamo andando incontro a milioni di persone con patologie croniche. oggi in Italia sono circa 24.000.000 con un trend in forte crescita, si stima che nei prossimi 10 anni se ne aggiungeranno ancora 4.000.000 di fatto il 50% della popolazione Italiana.

Perché le persone con malattie croniche si rivolgono all’osteopatia?

Le prime tre richieste espresse dai malati che si rivolgono all’osteopata sono :

  • una migliore convivenza con la patologia cronica (oltre il 75%),

  • suggerimenti pratici per gestire la malattia (50%)

  • il bisogno di presa in carico ovvero di avere un riferimento (48%)

All’origine della continuità nel tempo della relazione con l’osteopata sono innanzitutto i benefici del trattamento (per il 91% degli intervistati), l’instaurarsi di relazione di fiducia (67%) e la sintonia tra osteopata e paziente (49%)*.

Qui potete leggere l’atricolo completo da cui ho preso questi dati: https://www.registro-osteopati-italia.com/news/osteopatia-cronicita/

Raccontami la tua esigenza, contattami

Compila i campi qui sotto e raccontami la tua esigenza. Ti risponderò al più presto.

    Per appuntamenti puoi contattarmi direttamente nei seguenti modi:

    • Email: info@stefanopasotti.it

    • Telefono: 02/84969939 dal lunedì al venerdì 9:00 – 18:00

    • Whatsapp, cliccando al bottone qui sotto

    Mi puoi trovare qui:

    • Milano | Via San Siro 7, angolo Via Sanzio

    • Pavia | Via Montebello della Battaglia 4 presso REMISEenFORME

    • Torricella Verzate | Piazzale Oltrepò 25/A presso REMISEenFORME