Meno paura di infortunarsi
Se l’obiettivo più importante per ogni atleta professionista è vincere, la sua paura più grande è quella di infortunarsi.
L’atleta amatoriale, spesso, in entusiasmo e motivazione supera addirittura il professionista; tuttavia anche lui condivide la stessa paura di infortunarsi. Se in una squadra di professionisti ormai è pressoché sempre presente la figura dell’osteopata, tra gli amatori non sempre si conosce l’importanza di avere un osteopata di riferimento.
Tutti gli sportivi ne possono beneficiare gli sport che beneficiano più spesso dell’osteopatia possiamo trovare
- atletica
- nuoto
- calcio
- ciclismo
- pallavolo
- corsa
- tennis
- golf
Vediamo alcuni esempi: chi fa atletica leggera corre molto, salta e lancia e sollecita moltissimo articolazioni e muscoli, questi ultimi sono spesso i più sollecitati e stiramenti contratture e strappi sono comuni.
L’osteopata in questi casi può contribuire in modo molto rilevante al recupero favorendo i processi riparativi del tessuto muscolare.
Il nuoto potremmo pensare che sia poco traumatico, se da una parte è molto vero dall’altra lo stress delle articolazioni delle spalle e l’utilizzo della colonna vertebrale con carico orizzontale sono notevoli. Il trattamento in questi casi è molto orientato al bilanciamento muscolare e al recupero della mobilità riducendo il rischio di conflitto e infiammazione dei tessuti.