L’osteopata è un professionista costoso? Quali sono i prezzi di un osteopata quindi?

Intanto proviamo a porre attenzione al significato di “costo” ovvero distinguiamo quanto costa una seduta di osteopatia da quanto “mi costa” affidarmi ad un professionista esperto che mi prenda in carico seriamente.

Credo siano importanti entrambe le cose, vediamo come e perché: https://www.youtube.com/watch?v=9BoGA_CcB34

Qual è il prezzo di una visita osteopatica?

Il costo di una seduta osteopatica che in genere dura circa 40 minuti varia molto da professionista a professionista, in genere chiede una cifra inferiore il professionista “giovane” neo-diplomato con meno esperienza perché per farsi conoscere e per trovare pazienti disposti ad affidarsi alle sue mani crea, secondo me, anche correttamente un vantaggio economico rispetto ai propri colleghi con più esperienza.

Questo non significa che un osteopata che costa poco, o meno degli altri sia meno bravo, tuttavia il rischio c’è se non altro per la poca esperienza, aspetto particolarmente importante con riferimento a casi e problematiche più complesse.

Quindi la prima considerazione che invito a fare è la serietà del vostro problema in relazione alla scelta di un professionista e del suo costo a prestazione.

Diciamo quindi alcune cifre, tra i meno esperti si trovano anche prestazioni da 30€ anche se la media del prezzo di una seduta osteopatica di un neo osteopata si aggira tra le 40,00 e le 50,00€.

La media di un professionista esperto invece oscilla tra le 60,00 e le 90,00€

Io ad esempio ho scelto di posizionarmi in questa fascia con un prezzo di 75,00€ a seduta.

Sia chiaro in questa cifra netta che paga il paziente è inclusa la quota di tasse che il professionista paga.

Non consideriamo coloro che fanno scelte diverse, ognuno ne fa di personali ma non ritengo affidabile un professionista che non eserciti nel rispetto delle norme fiscali.

A questo proposito oggi la legge obbliga ad accettare ogni forma di pagamento, valutate anche questo paramento per scegliere un professionista.

Come ogni categoria di professionisti che esercita la libera professione l’osteopata è comunque libero di collocarsi nella fascia di prezzo che desidera, non è così raro trovare colleghi che chiedono per una prestazione osteopatica anche cifre più importanti, ben oltre i 100€.

Veniamo ora al concetto di costo dell’osteopatia in termini complessivi di cura.

Parametro tutt’altro che banale perché il costo dell’osteopata alla fine è il risultato del singolo costo di una seduta moltiplicato per il numero di sedute necessarie alla risoluzione del problema.

Qui la questione si fa complessa perchè le varianti in causa sono davvero numerose, il tipo di problema, la persona e la sua storia, la cronicità del disturbo o il momento particolare in cui il paziente di trova.

Dopo quante sedute di osteopatia si vedono i risultati?

Impossibile dare una risposta definitiva e precisa ma una guida credo si debba dare.

Un osteopata esperto e con esperienza già al primo appuntamento può orientare il suo paziente e metterlo a conoscenza di quante sedute ci sia necessità e quindi del costo che potrebbe dover affrontare.

Dopo la prima seduta, dove l’osteopata dedica un’attento ascolto del paziente, riferisce tempi e modi in cui il percorso può proseguire.

Io sono solito fare cosi: quando il paziente mi contatta esplicito sempre il costo della seduta, nella prima seduta dedico sempre qualche minuto in più per ascoltare dettagliatamente il paziente e capire se realmente può beneficiare della mia professionalità, aspetto per nulla scontato perché un professionista esperto ha sempre chiaro se la persona davanti a lui beneficerà davvero dell’osteopata.

A volte è bene orientare il paziente ad un approfondimento rimandandolo al medico curante che ne è sempre il titolare principale della sua salute.

Appurato questo a fine valutazione propongo il trattamento ( quando ritengo sia davvero utile) e alla fine oltre a fare una precisa sintesi di cosa ho fatto in quella seduta oriento il paziente a quante sedute a mio avviso potrebbero essere necessarie, non solo ma anche con che tempi medi che sono davvero molto variabili, ad esempio con che cadenza ripetere il trattamento.

Questo aspetto è un fattore determinante che ritengo possiate tutti valutare al meglio prima di scegliere un professionista osteopata a cui affidarvi.

A concludere vi invito a chiedere anche le specializzazioni e le esperienze del professionista non perché è tenuto ad averne ma perché oltre a conoscere qualcosa in più di chi si potrebbe occupare della vostra salute potrete verificare la sua disponibilità a dedicarvi un momento del suo tempo e questo ritengo sia un valore che fa la differenza in ogni categoria. Gentilezza competenza cortesia ed eseperienza non sono tutto ma raccontano già molto del professionista che avete davanti.

Infine ricordate, l’osteopatia è una disciplina complessa e articolata tant’è che andrebbe chiamata medicina osteopatica, di certo è molto di più di una semplice tecnica per il mal di schiena!

 

Scopri il mio Studio di Osteopata a Milano

Osteopata a Milano

Esercito da più di 15 anni a Milano e mi occupo di osteopatia per il neonato, il bambino e l’adulto. Mi occupo di problematiche muscolo scheletriche (es. cervicalgia, lombosciatalgia), problematiche gastriche (es. reflusso gastroesofageo), intestinali (es. coliti e stitichezza), ginecologiche (es. aiuto nella gravidanza, dolori da sindrome mestruale), nevralgiche (es. cefalee) e in ambito pediatrico (es. ortodonzia, otiti medie).

Scopri il mio Studio di Osteopata a Milano »