L’importanza della Medicina Osteopatica nella Cura dei Bambini
Oggi, con quasi quindici anni di esperienza e un master di osteopatia pediatrica, circa un terzo dei miei pazienti sono bambini.
Nel neonato, in particolare, l’Osteopatia può portare un grande contributo per:
- disturbi del sonno
- plagiocefalia
- torcicollo
- difficoltà di suzione
- irritabilità
- coliche
- reflusso gastroesofageo
Nei bambini un po’ più grandi l’Osteopatia può aiutare anche in caso di:
- problemi posturali
- dolori di crescita
- scoliosi
- cefalee e mal di testa
- otiti medie ricorrenti
- sinusiti
- problemi di occlusione dentale
Servizio a domicilio
Per andare in contro alle esigenze della donna in gravidanza e del suo bambino ho ideato un servizio a domicilio su misura per loro. Al momento questo servizio di osteopata a domicilio è solo a Milano.
Tutto questo è stato reso possibile grazie alla collaborazione con la mia collega osteopata, la Dott.ssa Lucrezia Rinaldin.
Con Lucrezia ho condiviso il master in osteopatia pediatrica e con lei ci siamo influenzati reciprocamente arrivando a condividere lo stesso approccio e la stessa filosofia di cura orientate alla gravidanza e ai bambini.
Ho iniziato io il servizio di osteopatia a domicilio a Milano diversi anni fa e sono felice che ora possa continuare Lucrezia.
Con lei sono tranquillo che mamme e bambini riceveranno le mie stesse attenzioni.
Anche Lucrezia come me, si è formata con il Dott. Castagnini apprendendo una vera e propria arte nel riconoscere e stimolare adeguatamente le tappe di neuro-sviluppo del neonato, competenza essenziale che insegniamo ai genitori.
Valutare la coerenza tra età anagrafica e competenza motoria riteniamo sia molto importante.
Avviare i genitori a riconoscere queste tappe è molto importante, sono loro i veri custodi della salute dei bambini.
Sono davvero contento che da oggi questa opportunità rivolta alle donne in gravidanza e ai loro bambini sia a disposizione a domicilio grazie a Lucrezia oltre naturalmente che nel mio studio di osteopata a Milano.
Osteopatia: le radici del trattamento del bambino
Fin dai tempi dei primi anni di studi, rimasi affascinato dallo scoprire che coloro che più beneficiano di questa medicina sono proprio i bambini e tra questi i neonati, sono proprio coloro che l’osteopatia deve ringraziare di più infatti gli studi dove si certifica l’efficacia terapeutica dell’ osteopata emergono proprio da studi fatti in bambini neonati prematuri.
Tra gli osteopati che hanno fatto la storia dell’osteopatia oltre il suo fondatore A.T. Still c’è la dottoressa Viola Frymann che ha dato un notevole contributo proprio sul trattamento dei bambini identificando per prima con una pubblicazione su 1250 bambini l’impatto del parto sulla modificazione del cranio e delle relative conseguenze.
Tanti anni sono passati da quando la Dott. ssa Frymann ha fatto i suoi studi ma la cosa straordinaria è vedere che l’osteopatia e le intuizioni di questa donna come di altri importanti osteopati ci hanno permesso di continuare e migliorare le nostre cure rivolte a tutti i bambini.
Oggi la letteratura scientifica continua ad arricchirsi di studi che vedono l’osteopatia protagonista e quella applicata ai bambini è di prim’ordine.
Qui lascio il link ad un mio articolo per approfondire altri ambiti dove è sorprendente l’aiuto che la nostra disciplina può mettere a disposizione dei bambini https://www.stefanopasotti.it/osteopatia-bambini-un-aiuto-concreto/