Indice:
Valutazione del proprio stato di forma psico-fisica attraverso la composizione corporea e il monitoraggio dei disturbi correlati allo stress
Di cosa si tratta?
Oggi abbiamo la possibilità di misurare, con solida precisione, alcuni parametri attraverso i quali conoscere la nostra condizione psicofisica.
Ci sono rigorose prove scientifiche che hanno verificato la validità di questi strumenti e delle loro analisi. È possibile quindi misurare in modo accurato, rapido e non invasivo il nostro stato di forma e, da queste informazioni, è possibile risalire alla qualità della nostra salute.
In modo preciso e in pochi minuti possiamo infatti conoscere una grande quantità di valori che ci restituiscono una fotografia della nostra composizione corporea e del funzionamento del nostro Sistema Nervoso Autonomo.
Quando sapientemente interpretati, ci possono svelare quanto siamo vicini o lontani da un ideale stato di forma psicofisica e avviarci con precisione ed efficacia ad ottenere i risultati desiderati.
Cosa possiamo misurare con precisione?
Troppo spesso si narra l’esigenza di fare prevenzione, troppo poco la si agisce con reale efficacia!
Oggi tutti questi dati si possono ottenere in pochi istanti e soprattutto monitorarli nel tempo con semplicità:
- Acqua totale
- Ritenzione idrica
- Massa muscolare
- Massa grassa
- Tessuto adiposo intra-addominale
- Tessuto adiposo intra-muscolare
- Massa ossea
- Consumo energetico
- Capacità di consumo di ossigeno
- Variabilità cardiaca
- Frequenza cardiaca
- Saturazione
- Frequenza del respiro
- Potenza del sistema nervoso autonomo
- Postura ed equilibrio
Se vuoi sapere nel dettaglio cosa significano e a cosa servono questi dati, puoi andare all’approfondimento a fine articolo.
Come si svolgono questi test?
I test si svolgono con estrema rapidità, non sono dolorosi ne nemmeno fastidiosi.
Per procedere non è necessario che la persona sia svestita e vengono richiesti esclusivamente data di nascita, peso e altezza.
I dati sono gestiti da un softwere aderente alle ultime normative per la tutela della privacy.
Con che strumenti si eseguono le valutazioni?
Gli strumenti sono di grandissimo rigore scientifico e precisamente sono:
BIA-ACC
che, utilizzando una tecnologia bio-impedenziometrica multifrequenza, permette l’analisi clinica della composizione corporea. Da questa analisi emerge il dettaglio di tutta la parte costituzionale del nostro corpo; semplificando possiamo dire che da questi dati possiamo sapere “come siamo fatti”
PPG Stress Flow
che serve per analisi, monitoraggio e bio-feedback del Sistema Nervoso Autonomo e della variabilità della frequenza cardiaca. Il dispositivo PPG Stress Flow, grazie a una tecnologia di misurazione pletismografica multicanale applicata alle estremità distali degli arti, permette di analizzare in modo complessivo l’attività del sistema nervoso autonomo; in sintesi,ci permette di sapere “come funzioniamo”.
Quali sono i campi di applicazioni di queste valutazioni?
Il potenziale e la validità delle misurazioni che possiamo ottenere è espressa dai numerosi campi in cui possono essere applicati:
- Nutrizione clinica e dietologia
- Riabilitazione fisico-motoria
- Aumento della performance sportiva
- Monitoraggio dei disturbi metabolici, gastrointestinali e cardiovascolari
- Monitoraggio dei disturbi infiammatori cronici e delle patologie autoimmuni
- Longevità e performance psicofisica
- Valutazione differenziale della sintomatologia vaga e aspecifica (MUS, Medically Unexplained Symptoms)
- Monitoraggio della sindrome generale di adattamento e dei disturbi correlati allo stress
- Analisi delle espressioni psicologiche e delle emozioni;
- Longevità e performance psicofisica.
In conclusione è corretto dire che tutti i dati raccolti non hanno valenza diagnostica fin tanto che non sia un medico a certificarla.
Questi dati sono la chiave per impostare la strada più efficace verso il tuo obiettivo
Resta invece fondamentale porre la giusta enfasi che i dati raccolti con questa valutazione permettono, attraverso uno strategico piano nutrizionale, una precisa proposta di esercizio fisico motorio e alcune modifiche strategiche del proprio stile di vita un’incredibile miglioramento delle proprie performance, siano esse sportive o semplicemente per ottenere con efficacia la riduzione del peso in eccesso o per risolvere definitivamente condizioni di fatica, stanchezza e stress psicofisico.
Potendo misurare poi è possibile verificare in modo oggettivo e senza dubbio alcuno se un programma o una qualsiasi strategia è realmente efficace.
Con questi dati è possibile costruire, in collaborazione con la persona, la miglior strategia per ottenere i risultati che si desidera o semplicemente verificare la bontà di un programma che si sta già eseguendo.
Ecco cosa possiamo misurare nel dettaglio
Dato misurato | Descrizione | Inormazioni utili |
Acqua totale | La totalità dell’acqua che abbiamo in tutto il corpo | Ci dice se siamo più o meno correttamente idratati Lo strumento restituisce anche la giusta quota di acqua da introdurre che oscilla intorno al 3,5-4% del peso corporeo |
Ritenzione idrica | Dove e come è distribuita l’acqua del nostro corpo | Ci dice quanto più o meno siamo soggetti a processi infiammatori e ad eventuali inestetismi |
Massa muscolare | La massa totale di tutti i muscoli del nostro corpo | Valore direttamente correlato alla nostra salute, più alto è più il nostro consumo energetico è maggiore e più sarà facile controllare il nostro peso |
Massa grassa | Quanto grasso abbiamo e come è distribuito | Ci aiuta a comprendere quanto grasso abbiamo in eccesso e quindi in quale misura è corretto diminuirlo |
Tessuto adiposo intra-addominale | La totalità del grasso che è collocato nella zona addominale/viscerale | Oltre ed essere particolarmente antiestetico, è direttamente correlato ai fattori di rischio cardiovascolare |
Tessuto adiposo intra-muscolare | Descrive quanto i tessuti muscolari sono infiltrati da cellule adipose | Fattore di recente scoperta che è collegato alla riduzione di forza anticipa problemi dismetabolici e spiega relativa stanchezza durante l’esercizio fisico e accentuarsi dei dolori post esercizio |
Massa ossea | Quantità e qualità della componente ossea totale del nostro corpo | È possibile conoscere con precisione la salute delle nostre ossa, elemento essenziale nella donna per prevenire efficacemente l’osteoporosi e monitorare l’eventuale fattore di rischio |
Consumo energetico | Il totale delle calorie (energia) di cui il nostro corpo ha bisogno | Conoscere quanta energia consumiamo è essenziale per stare in salute, sapere come cambia in relazione a stress o tipo di attività lavorativa è fondamentale per il successo di qualsiasi regime nutrizionale |
Capacità di consumo di ossigeno | Quanto il corpo è capace di utilizzare al meglio l’ossigeno che introduce respirando | Questo parametro è direttamente collegato alla capacità della persona di eseguire lavoro, più è meno alto e meno ci si stanca, più lo aumentiamo più sarò facile controllare il peso perché l’ossigeno è l’elemento indispensabile al consumo di grassi |
Variabilità cardiaca | Indice che descrive come il battito del cuore sia variabile | La variabilità cardiaca deve essere ben espressa e sopra a valori minimi, se è così abbiamo la conferma di avere un sistema capace di rispondere a stress e malattia in modo efficace |
Frequenza cardiaca | Indica quanti battiti fa il cuore in un minuto | Ogni persona allenata riduce la sua frequenza cardiaca a riposo, si presume che il nostro cuore sia predisposto ad un numero massimo di battiti nella vita, ogni battito che il cuore riduce è un battito risparmiato, ovvero battendo meno veloce durerà di più |
Saturazione | La capacità del sangue di portare ossigeno in ogni singola cellula | Si misura sul dito e più il valore è alto più ogni tessuto e organo sarà correttamente nutrito e ossigenato |
Frequenza del respiro | Quante volte respiriamo in un minuto | La frequenza e l’ampiezza del nostro respiro racconta molto di noi, indica la capacità di rilassarsi, capacità di reagire… un corretto respiro ci da energia un respiro corto e troppo veloce ci affatica |
Potenza del sistema nervoso autonomo | È l’intensità di alcune onde che il nostro cervello invia in periferia che regolano continuamente tutti quei sistemi definiti involontari, digestione, battito cardiaco etc. etc. | Sono frequenze differenti che è possibile misurare e quindi conoscere se il nostro sistema autonomo è ben funzionante, è uno dei modi moderni per osservare se siamo correttamente sincronizzati con il ritmo sonno/veglia cosi fondamentale per mantenerci in buona salute |
Postura ed equilibrio (unico estratto dalla valutazione osteopatica) | Capire se la nostra colonna ha la giusta armonia per muoversi correttamente e mantenere senza fatica il suo equilibrio | Il nostro corpo risponde fondamentalmente alla regola del minor costo energetico, dell’assenza di dolore e del confort, favorire queste priorità significa fare realmente prevenzione per tutto il nostro apparato muscolo scheletrico |
Scrivi un commento