Nel mondo dell’osteopatia, il concetto di salute va al di là della semplice assenza di malattia. Come osteopata con oltre 15 anni di esperienza nel trattare adulti e neonati, ho abbracciato un approccio poliedrico alla salute che si allinea con le nuove comprensioni molecolari, individuali e sociali delle malattie.
La Salute Oltre l’Assenza di Malattia
Come osteopata, ho imparato che la salute è più di una condizione di “pieno benessere fisico, mentale e sociale”. È un viaggio continuo verso l’equilibrio, l’armonia e l’adattabilità al nostro ambiente in evoluzione. Questo concetto allinea perfettamente con il mio impegno nel sostenere la salute attraverso un approccio globale, dove nel globale innanzitutto a tutto c’è la capacità di ascoltare chi si rivolge a me, ascolto e connessione autentica in quanto non basta essere tecnicamente abili, desiderare il recupero della salute del paziente è essenziale per generare efficacia e partecipazione attiva della persona.
Dimensioni Fisiche, Psicologiche e Sociali: L’Approccio dell’Osteopata
L’osteopatia abbraccia una visione integrata della salute, considerando le dimensioni fisiche, psicologiche e sociali. Ma non ci fermiamo qui. L’osteopatia riconosce anche l’importanza della biodiversità e dell’ambiente, come parte integrante del benessere umano. Questo approccio allargato riflette il mio impegno a trattare il paziente nel suo contesto più ampio e a tenerne conto. Se pur apparentemente secondaria l’ abilità di sostenere il cambiamento del paziente è essenziale e per riuscirci è proprio nel suo ambiente che è necessario agire.
Sofferenza, Realtà e Compassione
Da osteopata, ho riconosciuto che la sofferenza fa parte dell’esperienza umana. Mentre la scienza avanza, non ha eliminato completamente la sofferenza. Affrontare la sofferenza richiede compassione e un approccio realistico. Le sfide della salute individuale e comunitaria non possono essere trascurate, e io mi impegno a supportare i miei pazienti con una visione partecipata favorendo che il paziente stesso apprenda quanto sia importante divenire compassionevole verso se stesso.
L’Approccio Osteopatico di Adattabilità
L’osteopatia condivide l’approccio di Georges Canguilhem, che vede la salute come adattabilità all’ambiente. Come osteopata, il mio ruolo non è solo quello di trattare sintomi, ma di aiutare il paziente a adattarsi alle proprie condizioni e ritrovare l’equilibrio. Questo è ciò che intendo per “medicina personalizzata” – un sostegno basato sulle necessità funzionali di ogni individuo.
Collaborazione e Comprensione Osteopatica
L’osteopatia promuove la collaborazione tra osteopata e paziente. Come osteopata, sono un partner nel fornire cure che tengano conto dell’ambiente, delle dimensioni fisiche, mentali e sociali. Questo approccio allarga la definizione di salute e mette il paziente al centro del processo decisionale passaggio essenziale per ottenere risultati duraturi.
Un Approccio Osteopatico da counselor
Come osteopata, adotto un approccio compassionevole alla salute che ho appreso divenendo anche un Counselor. L’adattabilità e l’equilibrio sono gli obiettivi, non la perfezione. Con la mia esperienza nell’aiutare neonati e adulti a ritrovare l’equilibrio, mi impegno a offrire un’assistenza che affronti le sfide in modo flessibile e compassionevole. La competenza che mi ha dato il counseling mi permette di ascoltare al meglio i miei interlocutori e mettere a loro disposizione quella sensibilità necessaria a valorizzare al meglio i loro piccoli e necessari cambiamenti. La Salute è un obiettivo nobile che merita impegno e dedizione.
Conclusioni: Oltre la Semplice Definizione di Salute
L’osteopatia rappresenta un approccio multidimensionale alla salute che va oltre la definizione tradizionale. Con un focus sulla collaborazione, l’adattabilità e la compassione, l’osteopatia abbraccia la complessità dell’individuo e del suo ambiente. Come osteopata, la mia missione è sostenere i miei pazienti nel loro viaggio verso un benessere dinamico e duraturo. E’ davvero emozionante e gratificante imparare a farlo ogni giorno dall’incontro di nuove persone.
Scrivi un commento