“Noi non diventiamo vecchi con gli anni, ma più nuovi ogni giorno”: a sostenerlo la grande poetessa Emily Dickinson, rivelando un approccio curioso nei confronti degli anni che passano. Essere longevi, appunto, non vuol dire solo essere “più vecchi”, nel senso di trascorrere più anni su questa terra, quanto, piuttosto, vivere fino in fondo un’esistenza appagante e piena. Infatti, per “longevità” s’intende la capacità fisiologica di un organismo di sopravvivere, in buono stato di salute, oltre il limite medio per la specie cui esso appartiene. Tutti possiamo e dobbiamo ambire a migliorare la nostra longevity perché una volta capito come fare non è nulla d’impossibile.

Longevità è un concetto vecchio quanto l’essere umano, che negli ultimi anni sta tornando di moda, per tutti gli innumerevoli effetti positivi sulla qualità della vita, da sempre associato all’idea di forza, lucidità mentale e salute. Diventare più longevi è realmente alla portata di tutti, basta costruire idealmente una sorta di “piramide della longevità”: dieta smart, movimento moderato e regolare, cura del microbiota, relax e buon sonno e altro ancora.

La regola del sapere e conoscere per scegliere vale sempre, oltretutto evita di cadere tra le mani di guru improvvisati e specialisti del marketing. Per farlo, però, è fondamentale conoscere almeno un po’ come funziona il nostro amato corpo. Intanto è bene sapere che gli elementi fondamentali per vivere bene e a lungo sono: forza fisica, lucidità mentale e buona salute.

Per aggiungere anni di qualità alla tua vita ti consiglio di leggere i cinque pilastri della longevità.

Primo pilastro: La longevità e la nostra salute dipendono dalle nostre scelte

Invecchiare in salute dipende da ognuno di noi è una conquista personale, resa possibile da uno stile di vita sano, del quale la corretta alimentazione e l’attività fisica sono fondamentali. Evidenze scientifiche dicono che sulla longevità la genetica non incide più del 20-25%, quindi, ciascuno è responsabile del proprio destino, e può fare moltissimo per vivere a lungo e in buona salute.

Qui puoi trovare l’approfondimento completo: “La longevità e la nostra salute dipendono soprattutto dalle nostre scelte

Secondo pilastro: Solo conoscendo la nostra età biologica possiamo scoprire dove indirizzare le nostre azioni per migliorare la nostra longevity

È possibile capire a che punto è la nostra longevità grazie all’aiuto della ricerca scientifica che ci racconta com’è possibile calcolare la nostra età biologica rispetto a quella anagrafica. In termini rigorosi questi calcoli sono fatti da algoritmi che tengono conto di numerosi fattori. In parole semplici, si tratta di valori fisiologici che si modificano con l’avanzare degli anni.

Qui puoi trovare l’approfondimento completo: “Solo conoscendo la nostra età biologica possiamo scoprire dove indirizzare le nostre azioni per migliorare la nostra longevity

Terzo pilastro: La mente è preziosa così come l’intelletto ma se non abitano un corpo abile ed efficiente nulla possono da sole

Il corpo è il depositario della nostra salute, conoscere come funziona è una fonte d’informazioni straordinaria. Forza equilibrio e integrazione del sistema nervoso sono messi alla prova e restituiscono una bella fotografia della nostra salute. Per longevità non si intende soltanto allungare la vita media ma arrivarci in uno buono stato di benessere. Il terzo pilastro ci ricorda che la mente è preziosa così come l’intelletto ma se non abitano un corpo abile ed efficiente nulla possono da sole.

Qui puoi trovare l’approfondimento completo: “La mente è preziosa così come l’intelletto ma se non abitano un corpo abile ed efficiente nulla possono da sole

Quarto pilastro: “La conoscenza di se stessi è la differenza tra chi siamo oggi e chi potremmo diventare domani

I sentimenti e le emozioni sono, di fatto, un tutt’uno che condizionano e sono condizionate dalla nostra vita quotidiana. Pertanto da come viviamo pensieri e sentimenti dipende gran parte della nostra esistenza, della nostra socialità, del nostro successo e dunque anche la nostra salute ha molto a che vedere con il modo in cui ci poniamo per affrontarla. Così possiamo dire che il quarto pilastro della longevità si fonda sulla conoscenza di se stessi e sulla differenza tra quello che siamo oggi e quello che potremmo diventare domani.

Qui puoi trovare l’approfondimento completo: La conoscenza di se stessi è la differenza tra quello che siamo oggi e quello che potremmo diventare domani

Quinto pilastro: “Noi, ambiente e natura siamo la stessa cosa ma ce ne siamo dimenticati”

L’ambiente che ci circonda, comprese le relazioni, il lavoro, le abitudini di vita, determinano in qualche modo il nostro livello di benessere fisico e mentale. Il nostro habitat così come il nostro stile di vita sono importanti per la longevità. La salute delle persone è quindi fortemente correlata all’ambiente in cui vivono, ma poiché esso stesso è un prodotto complesso e multidimensionale, l’interazione di fattori ecologici, sociali, personali e culturali promuove lo sviluppo delle malattie legate all’età.

Qui puoi trovare l’approfondimento completo: “Noi, ambiente e natura siamo la stessa cosa, ma ce ne siamo dimenticati

  1. Primo pilastro: “La longevità e la nostra salute dipendono soprattutto dalle nostre scelte
  2. Secondo pilastro: “Solo conoscendo la nostra età biologica possiamo scoprire dove indirizzare le nostre azioni per migliorare la nostra longevity
  3. Terzo pilastro: “La mente è preziosa così come l’intelletto ma se non abitano un corpo abile ed efficiente nulla possono da sole
  4. Quarto pilastro: “La conoscenza di se stessi è la differenza tra quello che siamo oggi e quello che potremmo diventare domani
  5. Quinto pilastro: “Noi, ambiente e natura siamo la stessa cosa, ma ce ne siamo dimenticati