“Wow!”. Questa è stata la risposta del portavoce della Casa Bianca alla notizia che Barak Obama aveva vinto il Nobel per la pace…..non è sede di questo argomento, ma questo Signore dal ruolo importantissimo ha meno di 30 anni!!! Noi  nella nostra Italietta, che non cambierei con nessun altro stato al mondo, siamo un po’ indietro….comunque…
Tornando a noi, sicuramente se qualcuno trovasse una qualsiasi cosa, medicina, terapia, cibo o bevanda miracolosa che assicurasse realmente la possibilità di vivere più a lungo di certo costui riceverebbe il premio Nobel oltre a tutte le massime onorificenze possibili.
Purtroppo se pur non passa giorno che si pubblicizzi medicina, cibo e sostanza miracolosa ad oggi la scienza ci dice che questa cosa ancora non esiste…
Qualche esempio: aloe vera; papaia; ginseng; peperoncino; the verde; vitamina c; una mela al giorno…e chi più ne ha più ne metta.
Insomma i tentativi sono innumerevoli e spesso in mala fede con unici fini commerciali.
D’altro canto la scienza medica però ha raggiunto della certezze e cosi si può tranquillamente affermare che uno corretto stile di vita e una alimentazione equilibrata concorrono a tenerci il più a lungo possibile in buona salute, vediamo alcune regole:
 
  • Assumere almeno 1600-2000 kcal uomo 1300-1800 nella donna
  • Garantire  un alimentazione che apporti circa 08- 1g di proteine per kg di peso
  • Introdurre almeno 5, ma meglio 7, porzioni di frutta e verdura al giorno
  • Dormire  non meno di 7 ore per notte
  • Fare 30’ di esercizio fisico quotidiano o 10.000 passi
  • Assumere circa 2 litri di acqua al dì.
Attualmente queste indicazioni, se pur ognuna di queste andrebbe approfondita, rappresentano le linee guida migliori per la buona salute.
Ed ora la domanda? Quanti di noi riescono a mettere in pratica tutto questo?
In queste nostre umane imperfezioni si insinuano centinaia e centinaia di messaggi pubblicitari da cui troppo spesso ci lasciamo ingannare.
La ricerca scientifica è sempre il punto di riferimento, ovviamente anch’essa non è priva di imperfezioni, e talvolta è lei stessa che confuta le sue stesse affermazioni, ma proprio per questo è di certo il miglior modo per sbagliare meno quando scegliamo di intraprendere una qualsiasi strategia per migliorare la nostra  salute.
Ecco alcuni esempi per lo meno discutibili:
1. se in un litro di sudore si perdono tra 7 e 10 mg di minerali perchè in un litro di gatorade o altri sport drink ce ne sono 700mg??? Circa 100 volte in più?
2. gli zuccheri peggiori per la salute sono gli sciroppi di glucosio (perché concentrati alzano molto la glicemia); ne sono ricchiissi le bibite ,gli sport drink e le barrette energetiche e quelle dietetiche dei pasti sostitutivi!
3. stessa storia per i grassi, si fa la guerra ai grassi saturi ma il vero veleno sono quelli idrogenati (spesso passano solo come ”grassi vegetali” è dimostrato che sono cancerogeni eppure cioccolato, biscotti, patatine, torte, barrette e merendine ne sono piene!
Insomma la lista è molto lunga… le soluzioni spicce non ci sono ma quando si parla di salute, di prevenzione e di Longevità forse varrebbe la pena di cominciare a dare delle priorità!
Il medico più famoso al mondo sul quale ogni nuovo medico giura scrisse:
“Se fossimo in grado di fornire a  ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada  per la salute.” Ippocrate (460-377 a.C.)
 
Mai come ora questo messaggio è attuale, io posso solo aggiungere che il nostro lavoro poggia proprio su queste basi, e tutta la nostra cultura si basa sul trovare il dosaggio ne in difetto ne in eccesso di esercizio fisico  e  corretti consigli alimentari   ….. Scusate se è poco!!!
 

Immagine: Carlos Porto / FreeDigitalPhotos.net