“Nessun altra professione è altrettanto ben preparata di quella osteopatica per insegnare questi principi che riuniscono in se l’arte e la scienza di una vita sana” Irvin M. Korr,Ph.D.
Indice:
Il dialogo con la salute
Quando lessi la prima volta questa frase mi parve presuntuosa, e contemporaneamente sentii la necessità di farla profondamente mia.
Oggi dopo 14 anni dall’inizio dei miei studi nel mondo dell’osteopatia ne percepisco appieno l’importanza e la rilevanza.
Questa frase risuona costante nel mio quotidiano esercitare questa straordinaria professione, per la quale continuo a nutrire ammirazione e gratitudine.
Naturalmente sono numerosi i medici e non che si occupano con grande competenza di stile di vita, tuttavia non credo di fare torto a nessuno di loro se sostengo convintamente che, la cultura osteopatica e la sua filosofia, offrano una visione di insieme dell’essere umano ancor oggi estremamente innovativa e originale con una peculiarità assoluta.
l’osteopata dialoga con la salute, sempre e comunque, anche quando la persona che vi si rivolge ha una o più determinate patologie.
Arte e scienza
Nulla di più reale e difficile da definire, si insomma, non sarebbe corretto dire che dopo aver ricevuto un trattamento osteopatico sia semplice descrivere concretamente cosa ha fatto l’ osteopata, allo stesso tempo si percepisce, la certezza che qualcosa in noi sia realmente accaduto.
Questo aspetto evidenzia la parte artistica della manipolazione, l’Osteopata un po’ come uno scultore, non sempre rende comprensibile nelle fasi intermedie come diverrà il manufatto, il risultato finale è sempre una trasformazione rispetto alla partenza.
Parlando invece di scienza, numerose sono le pubblicazioni scientifiche che dimostrano che quella trasformazione realizza un beneficio palese dello stato di salute delle persone.
Su tutti, sono un concreto esempio gli studi effettuati con bimbi prematuri dove di fatto, i neonati trattati riducono sensibilmente la loro permanenza ospedaliera.
La fondamentale importanza del sistema muscolo-scheletrico
La medicina tende ad enfatizzare la supremazia degli organi viscerali, nobile la sua continua efficacia nel comprendere e guarire le patologie del singolo organo favorito dallo studio continuo della sua funzione, tuttavia questa visione tende a ridurre la straordinaria importanza che il nostro sistema muscolo-scheletrico ha.
Ogni gesto, ogni azione ed ogni singolo atto avviene esclusivamente grazie ad un susseguirsi ritmico di contrazione e rilassamento che attivando leve ossee permette il manifestarsi del movimento umano.
Il sistema muscolo-scheletrico è il mezzo attraverso il quale esprimiamo la nostra individualità, la nostra umanità, nessun principio per quanto nobile ed etico potrebbe esprimersi se non attraverso un ritmo armonico di contrazioni muscolari.
Ogni pensiero, inclusa ogni singola emozione può esprimersi grazie all’architettura di questo nostro sistema che perfettamente organizzata dal legame intimo col sistema neurologico ci rende unici ed irripetibili.
Il sistema muscolo scheletrico è il sistema dal costo energetico più alto e allo stesso tempo è il primo che si presta a cedere energia quando altri apparati la richiedono ( Sistema neurologico e sistema immunitario su tutti)
Un sistema così voluminoso necessita di una coordinazione molto complessa e delicata, richiede continuo e costante nutrimento dal sistema cardiopolmonare per ricevere e scambiare ossigeno.
L’apparato muscolo-scheletrico è l’elemento centrale della nostra salute, andrebbe recuperata la consapevolezza che è proprio lui il beneficiario e garante finale di un perfetto funzionamento metabolico dell’orchestra dei nostri organi interni.
La visione osteopatica permette di riportare centrale questo sistema, l’osteopata con esso dialoga in modo diretto e attraverso lo stesso favorisce il ripristino funzionale anche di tutti gli altri sistemi ed apparati.
Il dialogo tra le mani dell’osteopata e i tessuti dell’individuo che riceve il trattamento agisce proprio questa consapevolezza, alla quale successivamente l’osteopata indica e sostiene come continuare a prendersi cura proprio di questo apparato attraverso l’esercizio fisico motorio.
Prendersi cura di se
In ognuno di noi esiste un medico interiore, cosi il fondatore dell’ osteopatia Andrew Taylor Still amava definire il potenziale di autoguarigione di cui ogni individuo dispone.
Vis medicatrix naturae, usava invece queste parole Ippocrate per sottolineare che la natura, dunque l’uomo, possiede un potere innato di autoguarigione e che quindi potesse avere un ruolo attivo nel contrastare la malattia.
Da tutto questo emerge a mio avviso la necessità di una notevole riflessione che può aiutarci a ricollocare il nostro personale ruolo nei confronti della nostra salute.
L’armonia è verosimilmente la parola a cui attribuire la guida per indirizzarci al meglio verso un cammino a tutela e sostegno della nostra salute, cammino che necessariamente prevede un fondamento, ovvero la percezione e la piena consapevolezza di esserne responsabili.
Dunque superiamo il concetto di destino, spesso facile colpevole a cui attribuire i nostri malesseri.
Ergiamoci a cocostruttori di salute divenendo attori protagonisti, facciamoci carico del nostro corpo, viviamolo nella consapevolezza che dalla relazione con l’altro e con l’ambiente dipende la nostra qualità della vita!
L’osteopata terapeuta e anche insegnante
E’ noto ai più che il significato di insegnare non si limita al trasferire informazioni, per altro aspetto molto importante.
Tutti noi più o meno consapevolmente siamo insegnanti, viviamo di relazioni e di informazioni, chi come medici osteopati e tutte le figure che hanno una qualche competenza in tema di salute detengono la responsabilità di divulgare informazioni favorendo un’attteggiamento di cura di se e del proprio stile di vita.
Insegnare nella sua accezione più nobile significa segnare dentro, ovvero lasciare un’impronta, l’osteopata lo fa dialogando con i tessuti, ed è un autentico piacere sostenere questo dialogo elargendo consigli, che grazie alle sue peculiari conoscenze, permettono ad ognuno di ricostruire una vera strategia personalizzata per favorire il miglio utilizzo del proprio corpo.
Per saperne di più
Leggi questo articolo: Postura, Dimagrimento, Mal di schiena, Dolori e Stanchezza dipendono dal tuo stile di vita
Leggi questo articolo: Misurare la salute: Prevenzione e miglioramento della qualità della vita
Scrivi un commento