Due professionisti complementari

Dolori al collo e al torace, mal di schiena, colite, dolori da traumi sportivi, ernie del disco, colpi di frusta, dolori artritici, contratture muscolari, urbe del sonno, stati depressivi e ansiosi. Se da qualche tempo si presenta uno di questi sintomi e si vuole risolvere il problema a chi bisogna rivolgersi all’osteopata o al fisioterapista?

Spesso le due figure si confondono, nonostante approcciano i vari disturbi in modo diverso.

L’osteopata fornisce il suo trattamento intercettando la parte del corpo che non funziona “nel modo corretto” e ne favorisce il suo recupero lavorando sulle aree che permettono di far integrare tutto il corpo.

Il fisioterapista offre un progetto di riabilitazione lavorando prevalentemente sulla zona del problema.

Le due professioni spesso si integrano molto bene generando una migliore e più rapida risoluzione del problema.

UN TOCCO ADATTO A GRANDI E PICCINI

Osteopatia

L’osteopatia è spesso definita un’arte: quella del saper toccare il corpo umano. Avvalendosi di conoscenze mediche ma anche della fisica, della filosofia, della scienza e della psicologia, il tocco diagnostico e terapeutico dell’osteopata è adatto a grandi e piccini. In sintesi l’osteopatia è realmene una disciplina olistica molto efficace.

Dal greco antico: ostéon, «osso» e páthos, «sofferenza». L’osteopatia è una terapia che consiste nel solo utilizzo delle mani indirizzate al contatto con i tessuti del corpo umano sia in termini diagnostici che terapeutici. L’OMS nelle sue linee guida l’ha inserita tra le medicine tradizionali e complementari. Gli osteopati usano un approccio olistico nei confronti della cura e della guarigione dei pazienti, basato sull’idea che un essere umano rappresenta un’unità funzionale dinamica, nella quale tutte le parti sono interconnesse e che possiede dei propri meccanismi di autoregolazione e di auto guarigione.

Sebbene rimane una disciplina orientata alla cura di patologie e disturbi è ritenuta anche una disciplina con un’eccellente azione preventivo/terapeutica perchè dialogando con il sistema nervoso autonomo favorisce la nosrmalizzazione di organi e le strutture. Aree di interesse in termini preventivi sono strutture come il diaframma, le fasce pericardiche, fegato, reni, polmoni e intestino sempre in relazione con il sistma muscolo scheletrico più precisamente queloo viscero somatico e somatico viscerale.

Secondo l’indagine Eumetra Monterosa sono oltre dieci milioni le persone che si rivolgono all’osteopata, anche se ancora non si è diffuso il concetto che l’osteopatia non è solo utile quando si presentano dei sintomi, ma soprattutto per mantenere uno stato di equilibrio psico-fisico dell’individuo.

L’osteopatia, infatti, interviene dando degli stimoli all’organismo, per facilitare e accelerare i suoi processi di riequilibrio e guarigione.

RECUPERO FUNZIONALE

Fisioterapia

La fisioterapia è una branca delle professioni sanitarie che si occupa della riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia e altre.

La parola deriva dal greco dove «fisio» significa «naturale», ma questa disciplina non ha nulla a che fare con le cure naturali in senso stretto. Il fisioterapista gestisce il paziente nel recupero funzionale per quanto concerne le menomazioni e le disabilità motorie qualunque ne sia la causa. Non può fare diagnosi, prescrivere esami diagnostici o farmaci, né intervenire chirurgicamente. Tuttavia ha una sua autonomia sancita dalla definizione propria di professione.

Il Ministero della Salute lo definisce come: “L’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita”. È una delle figure sanitarie che lavora in collaborazione con il medico Fisiatra e l’Ortopedico per trovare il percorso più adatto al problema e al fisico del paziente.

Raccontami la tua esigenza, contattami

Compila i campi qui sotto e raccontami la tua esigenza. Ti risponderò al più presto.

    Per appuntamenti puoi contattarmi direttamente nei seguenti modi:

    • Email: info@stefanopasotti.it

    • Telefono: 02/84969939 dal lunedì al venerdì 9:00 – 18:00

    • Whatsapp, cliccando al bottone qui sotto

    Mi puoi trovare qui:

    • Milano | Via San Siro 7, angolo Via Sanzio

    • Pavia | Via Giacomo Franchi 6

    • Torricella Verzate | Piazzale Oltrepò 25/A presso REMISEenFORME