La persona prima del sintomo

L’osteopatia oggi è tra le cure più efficaci, è una terapia manuale ampiamente riconosciuta e caratterizza da una pressochè nulla possibilità di generare effetti collaterali. La sua corretta applicazione si deve sempre orientare alla ricerca di un processo terapeutico che si innesca grazie alla capacità dell’osteopata di dialogare con il corpo senza essere necessariamente guidato dal sintomo.

UNA VISIONE SISTEMICA

Orientata alla cura del corpo intero

Il dolore rappresenta sempre un campanello d’allarme che avverte quando qualche cosa nel fisico non funziona. Il trattamento dell’osteopata, quindi, cercherà la causa scatenante, agendo principalmente sui disturbi associati alle malattie che causano alterazioni funzionali ad organi e apparati, ossia sulle disfunzioni somatiche.

Premesso che non c’è un’unica soluzione per ogni problema perché non c’è mai una sola causa alla base, tuttavia l’osteopatia agisce sul corpo analizzando condizioni fisiche e ambientali, prestando attenzione anche all’alimentazione e allo stile di vita.

NON SOLO OSSA E MUSCOLI

Agisce sull’auto-regolazione

Si tratta di una terapia integrativa che consiste nella manipolazione prevalentemente del sistema muscolo scheletrico ma anche dei tessuti molli, alcune regioni come schiena, collo e testa sono oggetto di attenzione da parte dell’osteopata. Questo approccio è in grado di indurre l’autoguarigione di cui è naturalmente dotato l’organismo, senza utilizzo di farmaci o strumenti, semplicemente attraverso il contatto con i tessuti. Oltre a coadiuvare la cura di molte patologie, l’osteopatia agisce anche per la prevenzione e il mantenimento dello stato di salute. Pone l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca di autocorrezione, pone attenzione a favorire la relazione tra corpo, mente e lo “spirito” da intendersi come una sorta di rispetto di tutte le forze che interagiscono in ognuno di noi.

Il trattamento osteopatico, proprio per le sue caratteristiche, può divenire a tutti gli effetti una strategia di cura preventiva.

Quali problematiche può risolvere

L’osteopata prima di agire raccoglie informazioni cliniche e effettua una valutazione osteopatica e, solo in seguito, svolge il trattamento sul paziente. Successivamente predispone il piano terapeutico in funzione della di quanto individuato. Dal sistema muscolo-scheletrico agli altri apparati come il respiratorio o digestivo fino a dialogare con ogni ambito relazioni con la postura, sia esso il sitema vestibolare o visivo. Sono tanti i campi d’azione dell’osteopatia, diviene utile per eliminare ostacoli e interferenze al fine di permettere all’organismo, sfruttando i propri fenomeni di autoregolazione e di ritrovare la salute perché dove c’è equilibrio tra struttura e funzione il corpo difficilmente ammala. Il trattamento manipolativo osteopatico è di grande supporto anche nel caso di donne in gravidanza e nel post-partum. Meritevole di una vero e proprio capitolo è l’ambito dell’osteopatia pediatrica dove numerosi sono le pubblicazioni scientifiche a sostegno delle cure indirizzate ai bambini prematuri. Altre condizioni sintomatologiche in cui si evidenziano buoni risultati sono il reflusso gastroesofageo, la sindrome del colon irritabile e la coccigodinia. Inoltre, tra i numerosi studi condotti, le evidenze scientifiche hanno dimostrato l’efficacia dell’osteopatia nella cura di:

  • cefalea tensiva episodica, mostrando una riduzione dell’intensità media degli attacchi e del numero di farmaci sintomatici assunti;
  • disfonia, con una riduzione del dolore dei muscoli perilaringei e un’influenza positiva sulle condizioni di produzione vocale;
  • dismenorrea: La ricerca dimostra che una serie di cinque trattamenti osteopatici per un periodo di tre cicli potrebbe essere utile per le donne che soffrono di dismenorrea primaria;
  • sindrome dell’intestino irritabile se confrontati con lo standard delle terapie mediche e con gli interventi placebo.

Raccontami la tua esigenza, contattami

Compila i campi qui sotto e raccontami la tua esigenza. Ti risponderò al più presto.

    Per appuntamenti puoi contattarmi direttamente nei seguenti modi:

    • Email: info@stefanopasotti.it

    • Telefono: 02/84969939 dal lunedì al venerdì 9:00 – 18:00

    • Whatsapp, cliccando al bottone qui sotto

    Mi puoi trovare qui:

    • Milano | Via San Siro 7, angolo Via Sanzio

    • Pavia | Via Montebello della Battaglia 4 presso REMISEenFORME

    • Torricella Verzate | Piazzale Oltrepò 25/A presso REMISEenFORME