Postura, Salute e Osteopatia

La parola postura insieme alla parola stress è forse la parola più inflazionata quando la si associa alla salute. Qui in queste poche righe cercherò di aiutare il lettore a chiarire almeno il significato. Naturalmente le mie osservazioni prendono riferimento dalla cultura e dallo studio del corpo umano e dell’osteopatia.

Di postura parlano tutti, tutti a ragione per altro se non dubitiamo della buona fede perché la postura, ovvero il manifestarsi nello spazio del comportamento del nostro corpo è correlata a così tanti aspetti da coinvolgere una numerosa platea di professionisti e terapeuti.

Tuttavia, pur senza contraddirmi, posso affermare che l’osteopatia per la sua natura olistica probabilmente è la disciplina che interagisce sulla postura con più competenza in quanto oltre alla capacità diagnostica vi associa l’esperienza terapeutica ovvero la relazione con la postura è concreta immediata e tangibile visto che dopo un trattamento osteopatico la postura sempre si modifica.

Postura: cosa è e cosa non è

Proviamo ora a recuperarne la definizione facendolo con lo scopo principale di comprenderne il più chiaramente possibile la sua complessità.

Innanzitutto vediamo cosa NON è la postura. Di certo la postura NON è e non può definirsi né giusta né giusta né sbagliata.

Premesso tutto ciò la postura è il miglior risultato che il corpo mette in atto manifestandosi con il movimento o una posizione statica del suo sistema muscolo scheletrico coordinato dal sistema neurologico momento per momento integrando la totalità delle informazione di cui dispone, interne ed esterne. Dove interne vuol dire tensioni, dolori o emozioni, esterno significa dall’ambiente in cui si trova, ovvero climatico, e sociale.

Capite bene che ogni affermazione che indica di come “correggere” migliorare” “cambiare” può simultaneamente essere banalmente vera e falsa e ingannevole.

Detto questo e chiarito che a comandare è il corpo come allora noi possiamo interagire in modo terapeutico?

A questo punto entrano in campo altri aspetti che in tutti i casi sono spesso riduttivi e parziali.

Un professionista che si occupa di postura seriamente tutte queste cose le conosce molto bene e si prefigge non tanto di cambiare la postura ma di aiutare il corpo a trovarne una più economica.

Tra le priorità del corpo c’è la riduzione del dolore, un occhio attento saprà identificare se una postura è mantenuta per evitare un dolore.

Una semplice callosità ad esempio può causare lo spostamento del bacino, un ginocchio recurvato o una spalla sopraelevata, tutto per non sentire dolore al piede. Se questa cosa perdura la persona nemmeno si ricorderà di quando aveva male al piede. Qui il professionista attento che si avvale dell’ osservazione posturale e nel caso dell’osteopata anche della palpazione, riesce a ricostruire la dinamica.

Così per un’infinità di situazioni.

La mia esperienza

Io ho la fortuna di condurre una integrare questi aspetti con l’esperienza di anni di lavoro sul corpo e di integrarsi soprattutto la costruzione di precisi e individuali percorsi di esercizi che concorrono a consolidare le migliorie che con il trattamento osteopatico creano un connubio molto efficace per permettere al corpo di avere più possibilità di movimento e quindi una postura migliore.

Raccontami la tua esigenza, contattami

Compila i campi qui sotto e raccontami la tua esigenza. Ti risponderò al più presto.

    Per appuntamenti puoi contattarmi direttamente nei seguenti modi:

    • Email: info@stefanopasotti.it

    • Telefono: 02/84969939 dal lunedì al venerdì 9:00 – 18:00

    • Whatsapp, cliccando al bottone qui sotto

    Mi puoi trovare qui:

    • Milano | Via San Siro 7, angolo Via Sanzio

    • Pavia | Via Montebello della Battaglia 4 presso REMISEenFORME

    • Torricella Verzate | Piazzale Oltrepò 25/A presso REMISEenFORME