Come faccio a trovare un buon osteopata?
Anzi vorrei proprio trovare Il miglior osteopata a Milano, la miglior osteopata di Milano o magari a Roma, Palermo, Bologna, Cagliari o magari il migliore osteopata a Pavia per dire, la città dove sono nato.
Ma è possibile fare una ricerca di questo tipo? Addirittura come posso trovare il miglior osteopata in Italia?
Insomma siamo davvero tanto condizionati dal modello di ricerca sul web di numerosissime cose, infatti se mi affido a internet per le ricerche di un elettrodomestico, per un’auto o uno smartphone si trovano quasi infiniti siti che snocciolano una per una le differenti caratteristiche tecniche, il consumo energetico e altri parametri utili al consumatore per fare una scelta…
Possiamo fare altrettanto con le persone? Possiamo davvero affidarci al web per trovare un buon osteopata a Milano Roma pavia o in altre città d’Italia?
Istintivamente la risposta è No ma anche si!
Vediamo perché: Intanto spesso ci si prova, e a meno che non si abbia già un nome di un’ osteopata fidato per esperienza diretta, pressoché tutti ci affidiamo ad internet per le nostre ricerche.
Oggi poi, da qualche anno, soprattutto per i medici, ma non solo, sono nati dei portali dove si raccolgono e raccontano i profili dei professionisti, così è anche per gli osteopati naturalmente.
In un’epoca dove seppur a fatica la trasparenza e l’informazione è sempre più fruibile il suo opposto è che si tende a pensare di ridurla a una manciata di parametri spesso influenzati da come più o meno bene vengono scritte e descritte le biografie (curricula) dei professionisti che compaiono sui portali dedicati e come i motori di ricerca li fanno trovare più o meno nelle prime pagine.
La ricerca di un professionista, parlerò dell’ osteopata perchè è la professione che esercito e che conosco bene, spesso si associa alla ricerca sulla zona dove si vive.
Lo si fà associando la professione alla città dove si abita o dove si vuole recarsi e così si cerca ad esempio Osteopata a Milano, Miglior osteopata a Pavia, Osteopata a Roma, Firenze e così via.
E’ sufficiente questo a indirizzare?
Sicuramente digitando ad esempio Osteopata a Milano otterremo una selezione di Osteopati professionisti a Milano, non solo, spesso facendo la ricerca con gli smartphone moderni sarete geolocalizzati e nelle ricerche comparirà una lista di osteopati a Milano a voi più vicini.
Questo livello di ricerca è abbastanza democratico, certo è importante la presenza sul web dei professionisti ma diciamo che anche i portali che li raccolgono stanno alle stesse regole e favoriscono la prossimità della vostra posizione durante la ricerca.
Ci sono comunque altri criteri tecnici che definiscono l’ordine in cui potete trovare i professionisti, che nulla hanno a che fare con la qualità del professionista.
La più rilevante di questo è il posizionamento a pagamento ovvero il professionista o il portale su cui lo si trova pagano per comparire per primi o tra i primi posti dalle vostre ricerche alterando quell’aspetto democratico di cui parlavamo sopra.
E’ una cosa che si fa tranquillamente, tuttavia è bene saperlo perchè quasi sempre i primi nomi che trovate con la ricerca sono li perchè pagano per esserci.
Lo potete capire molto bene perchè appena sopra il nome che avete cercato compare la scritta in piccolo “Annuncio”
Dunque valutate anche questi ma in genere se andate oltre a questi primi nomi è possibile che troviate chi è più affine alla ricerca che avete fatto.
In particolare l’invito è a verificare se il professionista che avete trovato possiede anche un sito proprio dove in effetti potete farvi meglio un’idea se farà al caso vostro.
Va da sé poi che che in proporzione alla dimensione della città dove state cercando la presenza di osteopati il numero di ricerche sarà più o meno alto.
Tra la ricerca di un Osteopata a Pavia e uno a Roma c’è una bella differenza, a Pavia gli osteopati sono alcune decine mentre a Roma o Milano sono centinaia…
Ma per aumentare la garanzia di qualità del professionista e quindi per trovare un bravo osteopata a Milano ad esempio come possiamo fare?
Sicuramente leggere le recensioni e le opinioni attribuite al quel professionista è un buon inizio, capirne l’autenticità valutando soprattutto il contenuto di queste recensioni così come se il professionista risponde.
Ad esempio un conto è trovare scritto che è un professionista molto disponibile e un conto è leggere che lo è davvero dalle risposte che lascia alle recensioni.
Oltre alle recensioni poi come dicevamo prima c’è anche quella di verificare se dispone di un sito personale e magari divulga contenuti.
Per passare ad un livello superiore c’è la verifica diretta ovvero contattare il professionista e vedere in che tempi e modi risponde.
Se dispone di una mail a cui poter scrivere e in che tempi risponde.
Se la segreteria funziona e se è disponibile ad un colloquio telefonico magari per illustrare la propria problematica.
Dunque anche sulle ricerche on line alla fine le cose importanti oltre alla qualità raccontata dal professionista o da chi ne ha gia beneficiato, sono particolarmente preziose le qualità relazionali perché in fondo dall’osteopata che sceglierete dipenderà la vostra salute, a lui affidate il vostro corpo.
o ancor più quando alle sue mani affiderete il vostro bambino.
Perdete qualche minuto in più e fate qualche ricerca, verificate scrivendo o chiamando prima per conoscere bene in che mani vi mettete.
Cercate mani esperte, professionisti attenti e disponibili perché la cura della salute è qualcosa di complesso che non può ridursi ad una sola abilità.
Spero che questi spunti ti possano essere di aiuto e se desideri conoscermi mi trovi qui a Milano oppure qui a Pavia.
“Un corpo che cura la sua salute si ammala poco.
E quando capita, si ammala in modo sano perché è capace di guarirsi.”
Stefano Pasotti D.O.
Scrivi un commento