Non soltanto Osteopata
Sono un osteopata professionista, ho una laurea in Scienze Motorie, una specializzazione in osteopatia pediatrica e un master in counseling.
Sono il Responsabile e ideatore dei centri di Individual Training REMISEenFORME di Pavia e Torricella Verzate, ho insegnato come docente a contratto del corso “Valutazione funzionale delle attività sportive” presso la facoltà di scienze motorie di Pavia, presso la sede di Voghera e ho collaborato con la più rappresentativa scuola di formazione di PERSONAL TRAINER in italia, la ISSA europe. Non riesco a smettere di pensare alla salute a 360 gradi e l’ultimo progetto a cui tengo moltissimo è nato durante il primo lokdown in piena pandemia – www.misuriamolasalute.it
Voglio condividere con voi questa mia frase che mi rappresenta nell’essenza della mia professione.
“Un corpo di cui si cura la salute si ammala poco. Quando ogni tanto si ammala, è ammalato in modo sano perché è capace di guarirsi”
IL “DOTTORE DELLA SALUTE”
Sono un Osteopata
“Nessun altra professione è altrettanto ben preparata di quella osteopatica per insegnare questi principi che riuniscono in se l’arte e la scienza di una vita sana”
(Irvin M. Korr,Ph.D.)
In questa frase c’è la sintesi di quello che cerco di interpretare nel migliore dei modi ogni giorno.
6 anni di formazione, numerose specializzazioni, corsi e continui confronti con tutte le discipline mediche per offrire in modo concreto cure e sostegno a tutte le problematiche di cui la persona può soffrire; mai nella presunzione della cura esclusiva ma sempre in accordo con la diagnosi del medico. Fare squadra è alla base dell’efficacia terapeutica. Il resto è storia quotidiana di 15 anni di professione e di storie di donne, uomini e tanti bimbi su cui ho avuto il privilegio di posare le mie mani per contribuire alla loro salute.
L’IMPRENDITORE DELLA SALUTE
I centri REMISEenFORME e l’Esercizio Terapia
“L’attività fisica è come un farmaco e come tale dovrebbe essere somministrato da chi ha le competenze per farlo perché in dosi insufficienti non sortisce alcun effetto, in dosi eccessive può addirittura intossicare”
(Rodolfo Margaria)
Non dovrei aggiungere nulla è tutto in questa frase.
Invece c’è moltissimo da dire e soprattutto da fare perché la messa in pratica di quanto sopra detto è molto lontana. Io ci provo dal lontano 2007 quando ho pensato e realizzato il progetto REMISE en FORME un centro unico nel suo genere orientato alla prevenzione e al recupero della salute di ogni persona dove per ognuna di queste costruiamo un progetto personalizzato di esercizio terapia.
Una scommessa vinta che ancora oggi con 2 straordinarie compagne di viaggio Chiara Losio ed Emanuela Longa, la prima counselor e personal trainer professionista e la seconda specializzata in medicina dello sport continuiamo a sviluppare per migliorare per offrire un servizio di eccellenza.
Eccellenza non per presunzione ma per il coraggio e la convinzione che per proporre salute serve far dialogare più discipline. Noi lo facciamo tenendo i piedi per terra e guardando al futuro come visionari. Far dialogare il medico, l’osteopata, il counselor e il personal trainer genera una naturale propensione alla salute dove i nostri clienti si sentono immersi e sostenuti. Quando accade si genera salute, salutogenesi.
Scopri di più su come lavoriamo in questa direzione.
I Nostri centri: https://www.remisecenter.it/ e il progetto: https://misuriamolasalute.it/
Chi sono
Anche se per un sito web questa domanda è molto evocativa e personalmente merita il massimo dell’onestà intellettuale. Dunque chi sono? Cerco ogni giorno innanzitutto di essere una persona onesta con me stesso, passaggio indispensabile per esserlo anche con voi che mi leggete.
La salute è la cosa che più mi affascina al mondo, tuttavia non è un’ossessione la vedo come la cosa più grande a cui almeno una volta al giorno dedico un pensiero di gratitudine. Sono consapevole che di fatto è ciò che mi permette di godere di ogni altra cosa mi offre la vita.
Oggi, finalmente dopo una vita di ricerca, riesco a ricostruire il percorso che questa attrazione ha esercitato su di me permettendomi di rispondere in modo affermativo alla domanda? Posso davvero essere di aiuto a chi ha desiderio di prendersi cura della propria salute?
Cominciamo dall’inizio quando pressoché non ancora maggiorenne partecipando ad uno di quei giochi sciocchi e pericolosi svengo, cado a terra e a peso morto, oltre ad evidenti ematomi e lividi alla fronte, alla faccia, spalla e ginocchio lascio sul cemento 2 denti. L’amico, promotore del gioco, sotto shock, credeva di avermi ucciso… per fortuna tutto è finito bene, con lui e la sua famiglia che sono venuti la sera a casa nostra per scusarsi… Oggi è un aneddoto, un ricordo prezioso… Parto da questa storia perchè probabilmente dopo quell’episodio ho preso coscienza di quanto fosse preziosa la vita, straordinariamente bella, tuttavia fragile e meritevole di grande rispetto e cura… ( Vi siete mai chiesti tra le tante “ragazzate” fatte in gioventù quanto sia un piccolo miracolo essere ancora integri?) Da li, ci sono state parecchie vicissitudini ma il tema della salute era sempre presente… Dapprima declinato nella ricerca della prestazione… calcio, atletica leggera… corsa bici palestra… e pian piano nelle forme più articolate come l’avvio dei miei studi che sono iniziati dopo un’esperienza lavorativa di quasi 10 anni.
Lo sport mi appassionava ma ancora di più le possibilità prestative dell’uomo… non sono mai stato un atleta che eccelleva, tuttavia con allenamenti e sacrifici arrivavo vicino ad altri che avevano chiaramente più talento di me… Mi piace ancora dire che la vita è un po’ una palestra… se la frequenti ma non ti sporchi le mani e non sudi, ne godi solo di una piccola parte… Dieci anni di lavoro nel settore metalmeccanico mi hanno forgiato e preparato forse molto più di qualsiasi liceo che non ho mai fatto. Quando lo racconto mi dicono spesso…” se non avessi perso quegli anni chissà…” Io rispondo che quegli anni sono la “laurea” a cui tengo di più!
In nessun libro avrei trovato l’esperienza di passare da operaio semplice fino a capo reparto con la responsabilità di 30 persone che mediamente avevano 15 anni più di me. Comunque una laurea più tardi l’ho presa veramente, quella in Scienze Motorie che mi ha permesso di approfondire e studiare finalmente ciò che mi affascinava da sempre, la fisiologia del corpo umano. Studiare come il cuore di una persona a riposo faccia circolare circa 3 litri di sangue in un minuto e comprendere i meccanismi di come quei litri diventano 30 se ci si mette a correre mi entusiasma ancora ora mentre lo scrivo…
A 30 anni corono un primo sogno: mi laureo; sogno raggiunto grazie alla decisione presa d’impulso e di cui oggi mi sono immensamente grato…
Infatti solo 3 anni prima prima feci una specie di esaurimento, una fidanzata sbagliata, il lavoro che aveva esaurito quello che poteva darmi e un ambiente profondamente antimeritocratico avevano messo a dura prova i mie sentimenti e le mie energie psichiche e fisiche. Mollo tutto!!! Ora la faccio facile ma tornare dalla mamma e chiedere sostentamento per riprendere gli studi non è stata una passeggiata. …ma si sa, la mamma è la certezza a cui appoggiarsi quando tutte le altre vacillano, e io, oltre ad una mamma speciale, avevo anche una sorella che ha sempre fatto il tifo per me, una vera e propria fan… non quelle virtuali dei social di oggi. Lei lo faceva guardandomi dritto negli occhi: le devo così tanto che mi commuovo a ripensare a quei momenti.
Divoro i libri, passo un’esame dopo l’altro, vado in università con una felicità adolescenziale: stavo finalmente mettendo a terra tutti gli studi e le letture sul tema che avevo fatto negli anni precedenti da autodidatta. Un’ amica che poi diventerà parte della mia vita professionale, diciamo pure un pilastro, mi disse: “era ora, sapevi più cose tu da meccanico che io da insegnante di educazione fisica”. Chiedo scusa, non era mia volontà annoiarvi con le tappe della mia vita ma vi ho promesso sincerità e questi sono i fatti, alcuni… Vi risparmio il resto altrimenti avrei scritto un romanzo non una pagina di un sito :-) Mi laureo ma un pochino prima di finire, circa un’anno durante uno dei mille corsi e diplomi del mondo fitness che avevo preso ho una nuova folgorazione: come raccontava l’anatomia e la magia della postura umana quel docente non l’avevo mai sentito. Da li a 3 mesi stavo frequentando il primo giorno del primo seminario dei 6 anni di osteopatia: la consacrazione degli studi fino ad allora fatti. Dal libri, alle mani… dallo studio alla pratica clinica… dall’ascolto della persona all’ascolto dei tessuti fino alla nobile arte della cura terapeutica manuale.
WOW, ma che responsabilità: diventerò Osteopata Professionista a 35 anni!
La storia si avvicina ai giorni nostri; diciamo che mancano ancora 14 anni circa e in mezzo ci sono: l’apertura di 2 centri di personal training dove alleniamo le persone in modo personalizzato, un progetto nato all’università e costruito concretamente unendo la conoscenza delle scienze motorie e l’applicazione delle migliori competenze del mondo del personal training apprese dalla ISSA (https://www.issa-europe.eu/chi-siamo/). Il tutto condito da quell’ingrediente magico che si chiama passione. Lì inizia davvero la messa in azione di realizzare pratici e reali contributi alla salute delle persone.
In questi 14 anni ci sono stati un sacco di altri approfondimenti ed esperienze tra le quali un master in counseling (perché ritengo che la salute, quella vera, non possa prescindere dalla conoscenza della relazione: si chiama salutogenesi ed è questa cultura che mi aiuta nella responsabilità di questo mio progetto. Inoltre un secondo master di osteopatia pediatrica. Penso che ci si possa occupare di salute se si studia l’uomo a partire dall’incontro di 2 cellule, un uovo e un seme da cui si genera letteralmente il miracolo della vita. Oggi la scienza ci dice che nei primi mille giorni di vita, vi sono le fondamenta della salute per tutta la nostra esistenza: non potevo non conoscere al meglio queste cose e farlo dal punto di vista osteopatico mi permette di averci a che fare quotidianamente. Questi piccoli pazienti sono i miei migliori insegnanti! Eccoci ad oggi, sono emozionato perché con questo sito si concretizza un nuovo progetto nato pressoché con la nascita dei miei centri (2007) ma che è stato in forma embrionale fino ad ora.
Non vi ho detto che un po’ da sempre sono stato attratto dalla tecnologia biomedica e della possibilità di sapere come siamo fatti e come funzioniamo. In questa direzione ho sempre studiato e utilizzato strumentazione che potesse fare queste misurazione. Dal lontano 2013 seguo La Open Academy of Medicine, la più alta formazione in merito disponibile oggi in Italia e utilizzo la strumentazione della BioTekna, azienda all’avanguardia mondiale nella costruizione e formazione sull’utilizzo di strumentazione di analisi biomedicali. Dal lontano 2005 ho sempre utilizzato e studiato le attrezzature che offre il mercato per misurare e stimare la composizione corporea e assicurarvi le migliori condizioni che ne garantissero la formula ideale sia per la salute che per le prestazioni e naturalmente studiare e conoscere tutte le variabili che potessero influenzarle. Oggi è incredibile cosa possiamo sapere da questi strumenti!