Osteopatia

L’osteopatia poggia sul fondamento filosofico che è la salute la via maestra con cui dialogare. L’osteopata si forma e impara con l’esperienza a dialogare con il sistema salute di ogni paziente, in questo dialogo è racchiusa la sua grande efficacia. Non possiamo considerare l’osteopatia una medicina di urgenza ma forse una tra le medicine, più efficace proprio perché è nel sistema naturale del corpo umano che risiede la strategia di cura. In estrema sintesi l’osteopata dispone di numerose tecniche e, tanto più le padroneggia, tanto più sarà efficace in termini di rapidità e di trasversalità nella cura di ogni persona. Non sarà la patologia a guidare il trattamento ma la sensibilità dell’osservazione della salute presente in ogni persona portatrice di disturbo o patologia. Ne risulta una medicina realmente centrata sulla persona ed applicabile sempre come sostegno in ogni problematica. Ne emergerà l’efficacia tanto più non la si vorrà esercitare in modo dogmatico ma bensì in piena sinergia con ogni altra strategia di cura

L’Arte e la Scienza della Salute

La salute è un mosaico complesso, tessuto dalle molteplici sfaccettature della nostra esistenza. In un mondo dove siamo costantemente bombardati da informazioni su come evitare le malattie, è giunto il momento di cambiare prospettiva e di focalizzarci sul potenziare la nostra salute

Differenza Osteopata Medico: Alla Ricerca della Salute, non della Malattia

Il paradigma Osteopatico Nel paesaggio variegato delle professioni sanitarie, spiccano due figure per la loro diversità di approccio e filosofia di cura: il medico e l'osteopata. Mentre il medico è addestrato a identificare e combattere le malattie, seguendo un percorso diagnostico che culmina nella prescrizione di una terapia basata su evidenze scientifiche e protocolli standardizzati,

Cultura della Salute e Osteopatia: La Prevenzione più efficacie parte dalla consapevolezza del Corpo

L'esperienza accumulata mi ha insegnato che l'osteopatia è un viaggio che va oltre la risoluzione dei problemi fisici. È un percorso che porta le persone a sviluppare una cultura della salute, a connettersi con il proprio corpo e a diventare attive protagoniste della propria benessere.

L’Osteopatia e la Visione Ampliata della Salute: Un Approccio Multidimensionale

L'osteopatia va oltre l'assenza di malattia, abbracciando un approccio globale alla salute fisica, mentale e sociale. Questo testo descrive come un osteopata con esperienza integri dimensioni fisiche, psicologiche e sociali, promuovendo adattabilità e compassione. L'approccio collaborativo e l'uso delle competenze da counselor sono evidenziati per supportare i pazienti nel raggiungimento del benessere.

L’importanza dell’Osteopatia nella prevenzione e nel trattamento degli infortuni nella ginnastica artistica

L'osteopatia svolge un ruolo importante nella prevenzione e nel trattamento degli infortuni nella ginnastica artistica. Gli osteopati utilizzano una combinazione di tecniche manuali, esercizi terapeutici e consigli sullo stile di vita per aiutare gli atleti a prevenire gli infortuni e a recuperare più rapidamente da quelli che si verificano

Di |2023-08-29T21:40:25+02:00Giugno 29th, 2023|Osteopatia|0 Commenti

Osteopatia, dolori di crescita e corretto sviluppo nella ginnastica artistica

La salute dei bambini è una priorità, e l'attività sportiva è fondamentale per il loro corretto sviluppo neuro-psicomotorio, la prevenzione degli infortuni e la cura adeguata sono elementi essenziali per garantire il loro benessere durante la pratica della ginnastica artistica.

Di |2023-08-29T22:11:02+02:00Maggio 29th, 2023|Osteopatia|0 Commenti

Sonno disturbato del neonato: come riconoscerlo e cosa può fare l’osteopata

Ansia, irritabilità, pianto inconsolabile, incubi, coliche gassose, reflusso gastro-esofageo, sono soltanto alcuni dei fattori che possono interrompere il sonno dei neonati. L’osteopata è una figura che può aiutare i neonati per risolvere i problemi nella sfera del sonno dei bambini.

Di |2022-06-20T19:59:14+02:00Giugno 13th, 2022|Osteopatia|0 Commenti