L’osteopatia, nonostante sia nata ufficialmente alla fine del 1800, ha visto solo negli ultimi anni una diffusione rilevante. In Italia la si esercita in modo strutturato da più di 50 anni ma è solo negli ultimi 10 che la ricerca di un Osteopata a Milano (e in tutta Italia) da parte delle persone si è fatta significativa.
La crescita di una disciplina medica si misura sotto molti aspetti, uno di questi è la sua diffusione all’ interno dei luoghi di cura più importanti ovvero gli ospedali.
Vediamo quindi alcuni degli Ospedali di Milano e di tutta Italia che hanno integrato l’Osteopatia per la cura di grandi e piccini.
Ospedali di Milano che hanno integrato l’Osteopatia
Ecco alcuni ospedali di Milano (o dintorni) dove possiamo trovare l’osteopatia integrata tra le cure:
- Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano
- Presidio Ospedaliero Bassini di Cinisello Balsamo
- Presidio Ospedaliero di Vimercate
- Ospedale Filippo Del Ponte – Varese
- Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi”
Ospedali Italiani che hanno integrato l’Osteopatia
In questi Ospedali possiamo trovare Osteopati che esercitano a pieno titolo:
- Ospedale pediatrico Meyer di Firenze
- Arcispedale S.Maria nuova di Reggio Emilia
- Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma
- Poliambulanza di Brescia
- Ospedale Carate Brianza
- Ospedale San Martino di Genova
- Ospedale Monaldi di Napoli
- Ospedale di Macerata
- Ospedale San Paolo di Savona
- Ospedale Villa Salus Venezia Mestre
Osteopata: una figura sempre più accessibile a tutti
Il mio personale augurio è che questa diffusione permetta a tutti di beneficiarne dell’Osteopatia a costi sempre più accessibili.
Nel mio studio di Osteopatia a Milano vedo una crescita sempre maggiore di pazienti che vengono indirizzati dai loro medici.
Questo per me è grande stimolo a fare sempre meglio.
Scrivi un commento