La prima formazione non si scorda mai, e 6 anni in una scuola lasciano il segno.
Ci tengo a fare però una premessa, che più cresce la mia esperienza più diviene per me punto di riferimento.
Parlo della consapevolezza che, seppur restano fondamentali le persone che ci formano, per la loro conoscenza e capacità tecnica, per la loro abilità ad insegnare l’ingrediente fondamentale a rendere straordinaria la formazione e il risultato che genera, sarà sempre la nostra motivazione, la nostra curiosità e soprattutto la nostra determinazione ad consentirci di imparare, verificare e sperimentare quanto imparato.
Le 5 cose che mi ha lasciato la SOMA
Vediamo quindi quali sono le 5 cose che mi ha lasciato la mia formazione presso la SOMA, Scuola di Osteopatia di Milano:
- Docenti delle materie osteopatici con caratteristiche di eccellenza ma molto diverse tra loro, questa cosa se all’ inizio può dare qualche difficoltà nel tempo è divenuta una grande ricchezza, mi ha aiutato tantissimo ad arricchire il mio bagaglio di competenze e costruito una visione d’insieme unica
- Il corpo docente medico di assoluta eccellenza, spesso con conoscenza e competenza al valore dell’osteopatia nelle varie specialità mediche, aspetto peculiare non comune e molto prezioso per agevolare la possibilità di collaborazione con altri medici che in effetti oggi ho ormai strutturato
- Il senso di appartenenza, se spesso per retorica si dice che nella cultura del nord Italia si punti sul lavoro e sull’efficienza a discapito delle relazioni, beh se l’istituto di osteopatia SOMA è a Milano ha tra le sue caratteristiche la preziosa risorsa di dare valore al fare gruppo con numerose iniziative molto belle
- A Milano la Soma non ha solo la scuola ma una vera e propria clinica dove vi accedono numerosi pazienti, il cuore di questo lavoro è la pratica e qui la si fa realmente su pazienti veri, aspetto che ho trovato fondamentale
- Tra le note negative ho sperimentato in alcune figure, dal talento straordinario, un ego probabilmente eccessivo, questa cosa ha macchiato un po’ questa esperienza formativa, tuttavia anche questa sfumatura è stata altrettanto preziosa, divenire professionisti significa crescere anche nelle difficoltà affrontando anche quelle che possiamo ritenere piccole ingiustizie. La vita reale presenta tutto ciò dunque è stata una buona palestra anche in questo senso.
Nutro un’enorme gratitudine nei confronti di questa scuola, in particolar modo con alcuni docenti, sia per aspetti positivi che per quelli negativi.
Anche grazie a loro sono diventato un clinico meticoloso, competente e preparato; mi hanno trasmesso la consapevolezza che è necessaria per continuare a formarsi e così faccio ogni giorno.
Oggi alcuni dei docenti che più ho ammirato sono andati via, altri sono rimasti, ciò che resta sempre però non è tanto l’aspetto tecnico ma quello umano, è quello che anche per me ho più impresso tra i ricordi.
Sono passati molti anni dalla mia formazione ma la ritengo ancora una delle migliori scuole.
Per un master vi suggerisco anche l’Advanced Osteopathy di Milano
Sempre parlando di Milano, menzione d’onore va data anche a quella che ritengo la migliore scuola di osteopatia in tema di “post graduate” presso cui è possibile trovare approfondimenti di eccellenza osteopatica da fare dopo la formazione di base.
Presso Advanced Osteopathy di Milano si trovano le migliori proposte formative di alto livello in tema osteopatia.
Oltre a frequentarla per tenermi aggiornato, sono anche orgoglioso di avere contribuito alla sua nascita.
Scopri il mio Studio di Osteopata a Milano

Esercito da più di 15 anni a Milano e mi occupo di osteopatia per il neonato, il bambino e l’adulto. Mi occupo di problematiche muscolo scheletriche (es. cervicalgia, lombosciatalgia), problematiche gastriche (es. reflusso gastroesofageo), intestinali (es. coliti e stitichezza), ginecologiche (es. aiuto nella gravidanza, dolori da sindrome mestruale), nevralgiche (es. cefalee) e in ambito pediatrico (es. ortodonzia, otiti medie).
Scopri il mio Studio di Osteopata a Milano »
Scrivi un commento